Perossido d'idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard. La sua molecola non è planare: i due legami O-H formano tra loro un angolo diedro di 111°. Nonostante la sua estrema semplicità il perossido è universalmente riconosciuto come un ottimo igienizzante.

Il perossido d’idrogeno è indicato nell’elenco rilasciato dall’OMS fra i prodotti consigliati per ottemperare ai protocolli per la sicurezza messi in campo per disinfettare i locali e le superfici.

Il disinfettante perossido d’idrogeno è sintetizzato per essere utilizzato diluito secondo le concentrazioni consigliate per la disinfezione delle superfici tramite l’apparecchiatura HOXY FOGGER. La percentuale di concentrazione di perossido nebulizzata sarà quindi, come richiesto e consigliato dalle maggiori istituzioni nazionali ed internazionali dello 0,5%. Il perossido è Eco-compatibile e biodegradabile al 99,9% non lascia residui volatili ed è indicato, come si evince anche dal protocollo dell’OMS anche per la disinfezione delle superfici dai virus influenzali oltre ai batteri, le spore, le muffe e i funghi oltre alla funzione di disinfettante per cui questo progetto lo propone.

Note importanti ed avvertenze: Il perossido d’idrogeno deve essere nebulizzato solo per mezzo di attrezzature specificamente progettate e realizzate a tale scopo, pertanto non è consigliabile eseguire le attività di nebulizzazione con apparecchiature differenti rispetto ad HOXY FOGGER o apparecchiature ad essa analoghe.

Non effettuare erogazioni in presenza di persone o animali. Non nebulizzare il disinfettante su materiali o cose che potrebbero danneggiarsi o subire decolorazioni o deformazioni se entrate a contatto con il perossido d’idrogeno, verificare sempre le schede di sicurezza e l’etichetta del prodotto utilizzato.

Non effettuare erogazioni di disinfettanti in percentuali superiori a quelle consigliate o consentite.