Per ottenere la sanificazione totale dell’ambiente scolastico è bene che anche la disinfezione della volumetria delle aule e di tutto quanto in esso contenuto diventi parte integrante del protocollo di prevenzione. Al termine della sanificazione manuale tramite la detergenza delle superfici e dei pavimenti con specifici prodotti detergenti igienizzanti, introdurre nell’aula il nebulizzatore HOXY FOGGER. Il suo allacciamento alla rete elettrica e il suo avviamento richiederanno pochi istanti e la disinfezione sarà completata in pochi minuti. Stimando un’attività di disinfezione volumetrica con cadenza giornaliera per singola aula è intuibile come il nebulizzatore debba essere utilizzato in modo itinerante passandolo da un’aula all’altra.
Si consiglia di:
- Utilizzare una erogazione di 7/10 μm agendo sulla manopola del nebulizzatore che indica la regolazione di flusso.
- Stimare la volumetria dell’ambiente moltiplicando lato x lato x altezza. Programmare il valore del risultato ottenuto agendo sulla manopola del nebulizzatore che indica la regolazione della cubatura.
- Effettuare la disinfezione al termine della giornata lavorativa dopo avere sanificato con detergenti specifici le superfici di uso comune.
- Introdurre nell’ambiente il nebulizzatore precedentemente programmato, collegarlo alla presa elettrica e posizionarlo al centro dell’ufficio a terra o anche su un banco solo se questo consente un piano di appoggio stabile e orizzontale.
- Accendere il nebulizzatore, uscire e chiudere l’aula È possibile lasciare le porte interne aperte incluso gli archivi, le cassettiere, il mobilio.
- Rimuovere il nebulizzatore al termine dell’attività senza effettuare altre pulizie sulle superfici.